Il piano cucina invaso di apparecchi, la bolletta che cresce e poco tempo per mangiare bene. Lidl propone un elettrodomestico che promette di rimpiazzare forno e friggitrice ad aria in un colpo solo, liberando spazio e testa. Capita a tutti quel momento in cui si vuole cucinare meglio… e più in fretta.
Il telefono vibra: “Offerta Lidl, nuovo fornetto ad aria multifunzione”. Entro con curiosità e, tra i carrelli, vedo gente che lo gira, lo pesa con lo sguardo, chiede al commesso se dentro ci entra il pollo intero. *L’odore dei panini appena sfornati in panetteria fa il resto.* Torno a casa con il dubbio più concreto di tutti: può davvero sostituire forno e friggitrice ad aria, senza compromessi?
Il “tutto-in-uno” di Lidl: cos’è davvero
Si parla di un fornetto ad aria a convezione della linea Silvercrest, con cavità verticale, cestello rotante e griglie. Non il classico cubo con cassetto, ma un mini-forno con porta in vetro e flusso d’aria potente. In pratica un forno ventilato compatto che frigge ad aria quando serve. È l’elettrodomestico che mette d’accordo velocità e capienza.
Nel quotidiano cambia tutto: pre-riscaldamento di 3 minuti, ventola che asciuga l’umidità in superficie, doratura più uniforme. Un pollo da 1,2 kg arriva a tavola in circa 45 minuti con pelle croccante, senza accendere il forno grande. In 12 minuti le patatine sono pronte e dorate. Una teglia di verdure? 14–16 minuti a 190 °C e via. I biscotti cuociono in due infornate piccole, così eviti di surriscaldare la casa d’estate.
La logica è semplice: meno volume da scaldare, stesso principio di convezione. La potenza sta intorno ai 1.700–1.800 W, con 9–12 programmi preimpostati e termostato fino a 200–230 °C, a seconda dei lotti. Dentro trovi cestello per patatine, griglia, leccarda, a volte lo spiedo per il girarrosto. Il prezzo tipico si muove tra 99 e 129 euro, variabile in base alla settimana promozionale. È la classica offerta Lidl: arriva, fa il pieno, sparisce in fretta.
Come usarlo al meglio: gesti semplici, risultati croccanti
Tratta il fornetto come un forno ventilato in miniatura. Scalda 2–3 minuti, posiziona gli alimenti distanziati e sfrutta il cestello rotante per i tagli piccoli. Imposta 180–200 °C per ottenere la crosta, poi riduci di 10–15 °C per completare la cottura. Spruzza un velo d’olio e lascia lavorare l’aria. Gira a metà tempo se non usi il cestello, e usa la leccarda sotto per raccogliere i succhi.
L’errore più comune è riempirlo troppo: l’aria deve circolare. Evita fogli che bloccano il flusso, come alluminio aderente alle resistenze. Attenzione agli zuccheri in marinata: caramellano e bruciano in un attimo. Pulisci quando è tiepido, con acqua calda e poco detergente, così gli odori non restano. Lo so, dopo cena uno vorrebbe solo crollare. Diciamoci la verità: nessuno lo fa davvero ogni giorno.
Ragiona in porzioni e in altezza, non in larghezza: così sfrutti davvero la cavità.
“Non è magia: è aria che lavora bene su superfici più piccole” mi dice una cliente in coda, con il cestello in mano.
Ecco un mini-promemoria pratico:
- Patate a spicchi: 190 °C, 18–20 minuti, girando a metà.
- Ortaggi a cubetti: 180 °C, 14–16 minuti, con rosmarino e sale.
- Petto di pollo: 185 °C, 12–14 minuti, riposo di 3 minuti fuori.
- Pizza tonda piccola: 200 °C, 7–9 minuti su griglia calda.
Vale il cambio? Il vero impatto in cucina
Se cucini per una famiglia di 2–4 persone, il salto si sente. Riduci i tempi morti, tagli gli sprechi di calore, tieni la cucina più fresca. Sulle teglie XXL per 8 ospiti il forno classico resta imbattibile, ma nel giorno feriale vince l’agilità. **Questo apparecchio ti spinge a porzioni consapevoli e cotture più frequenti, meno imponenti.** La spesa energetica cala perché cuoci meno a lungo e su minor volume, e smetti di usare la friggitrice ad aria “a cassetto” quando devi fare due giri. Il banco si libera: un unico oggetto per croccantezza, grigliata leggera, biscotti veloci. E succede una cosa strana: si torna a cucinare cose semplici, senza barriere mentali. Condividi prove, tempi, foto bruciacchiate e successi: è così che questo fornetto diventa davvero “tuo”.
| Punto chiave | Dettaglio/th | Interesse per il lettore |
|---|---|---|
| 2-in-1: forno + friggitrice ad aria | Cavità verticale, ventola potente, cestello rotante e griglie | Uno strumento al posto di due, meno ingombro e più ordine |
| Tempi e consumi ridotti | Pre-riscaldamento 3′, potenza 1.700–1.800 W, cicli più brevi | Cena pronta prima, bolletta più leggera per porzioni medio-piccole |
| Versatilità reale | Spiedo, teglia, griglia, 9–12 programmi, fino a 200–230 °C | Dal pollo croccante ai biscotti, senza cambiare apparecchio |
FAQ :
- Può davvero sostituire un forno tradizionale?Per porzioni quotidiane sì: stessa convezione, volume minore, tempi più rapidi. Per grandi teglie o lievitati da festa, il forno grande resta comodo.
- Quanto consuma rispetto a forno e friggitrice ad aria?La potenza è simile a una friggitrice ad aria capiente, ma lavora meno tempo rispetto a un forno da 60–70 litri. Su cotture brevi il risparmio è tangibile.
- È rumoroso? Scalderà la cucina d’estate?La ventola si sente, ma è paragonabile a una friggitrice ad aria. Scalda meno della cavità di un forno classico, quindi l’ambiente resta più fresco.
- Si possono fare dolci e lievitati?Sì per biscotti, plumcake piccoli, crostate e muffin. Per panettoni o pane grande meglio il forno tradizionale per stabilità e spazio.
- Quanto costa e dove si compra?È una proposta a rotazione nelle settimane “non food” di Lidl. Il prezzo si aggira tra 99 e 129 euro a seconda dell’offerta e degli accessori inclusi.









